Corso di specializzazione per RSPP | Modulo A
Durata del corso: 28 ore
Destinatari: soggetti interessati ad intraprendere l’iter formativo previsto per l’assunzione del ruolo di RSPP che hanno già frequentato il modulo A e B, oppure sono esonerati in riferimento all’Accordo Stato-Regioni 07/07/2016
Obiettivo del corso: il modulo A costituisce il corso base per lo svolgimento della funzione di RSPP e di ASPP. Il corso mira a trasferire ai partecipanti le principali conoscenze relative alla normativa di riferimento, ai compiti dei soggetti della sicurezza, alle funzioni svolte dai vari enti preposti alla tutela della sicurezza, ai principali rischi nei luoghi di lavoro ed agli obblighi di informazione formazione ed addestramento.
N.B. E’ possibile seguire il corso anche in modalità E-learning.
Programma didattico
Modulo 1
- Presentazione ed apertura del corso
- Filosofia del d.lgs. n. 81/08 in riferimento al carattere gestionale-organizzativo dato dalla legislazione al sistema prevenzione aziendale
- Evoluzione legislativa sulla salute e sicurezza sul lavoro
- Statuto dei lavoratori e la normativa sull’assicurazione obbligatoria contro infortuni e malattie professionali
- Impostazione di base data dal d.lgs. n. 81/08 dal legislatore, principi costituzionali e obblighi civili e penali dati dall’ordinamento giuridico
- Quadro giuridico europeo (direttive, regolamenti, raccomandazioni, pareri)
- Profili di responsabilità amministrativa
- Particolari categorie di lavoratori: lavoro minorile, lavoratrici madri, ecc.
- D.M. 10 marzo 1998 e quadro legislativo antincendio
- Principali norme tecniche UNI, CEI, attività di normazione
Modulo 2
- Sistema istituzionale della prevenzione
- Vigilanza e controllo
- Sistema delle prescrizioni e delle sanzioni
- Omologazioni, verifiche periodiche
- Informazione, assistenza e consulenza
- Organismi paritetici e Accordi di categoria
- Azienda Sanitaria, Direzione Territoriale del Lavoro, VVF, INAIL, ARPA
Modulo 3
- La squadra della sicurezza aziendale
- Datore di lavoro, dirigenti e prepostiResponsabile e addetti del servizio di prevenzione e protezione
- Medico competente
- Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza, territoriale e di sito
- Addetti alla prevenzione incendi, evacuazione e primo soccorso
- Lavoratori, progettisti, fabbricanti, fornitori ed installatori
- Lavoratori autonomi
- Imprese familiari
Modulo 4
- Concetti: pericolo, rischio, danno, prevenzione, protezione
- Principio di precauzione: lavoratrici in stato di gravidanza, differenze di genere, età, lavoratori stranieri, tipologia contrattuale
- Analisi degli infortuni: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi, andamento nel tempo, registro infortuni
- Analisi delle malattie professionali: cause, modalità di accadimento, indicatori, analisi, andamento nel tempo
- Fonti statistiche: strumenti e materiale informativo disponibile
Modulo 5
- Valutazione dei rischi: metodologie e criteri
- Fasi e attività del processo valutativo
- Procedure standardizzate
- DVR: contenuti, struttura e organizzazione
- Valutazione dei rischi da interferenze e gestione dei contratti di appalto o d’opera o di somministrazione
Modulo 6
- Classificazione dei rischi
- Segnaletica di sicurezza
- Dispositivi di protezione individuale: criteri di scelta e di utilizzo
- Rischio incendio: caratteristiche e procedure di gestione
- Piano di emergenza e di primo soccorso
- Sorveglianza sanitaria
Modulo 7
- Informazione, formazione e addestramento dei soggetti previsti nel D. Lgs. n. 81/2008
- Consultazione aziendale della sicurezza
- Relazioni tra i soggetti del sistema prevenzione
TEST FINALE
Isrizione al corso
Per effettuare l’iscrizione al corso abbiamo bisogno di sapere alcune informazioni (numero di lavoratori da iscrivere, settore aziendale, ecc.).
Compila il modulo di preventivo cliccando sull’apposito pulsante che trovi all’inizio o alla fine della pagina.
Senza impegno, ti invieremo un preventivo personalizzato in base alle tue esigenze.
Se deciderai di accettarlo proseguiremo all’iscrizione al corso.