Posts Tagged ‘attestato haccp’

Attestato Haccp: per chi è obbligatorio?

Attestato Haccp: cos’è e per chi è obbligatorio?

L’attestato Haccp certifica che il lavoratore che opera nel settore dell’industria alimentare possieda le conoscenze e competenze necessarie in materia di sicurezza e igiene alimentare.

La frequenza del corso di formazione (o del corso di aggiornamento per chi ha già seguito il corso di formazione) finalizzato al conseguimento dell’Attestato Haccp è obbligatoria per i lavoratori (manipolatori e non manipolatori di alimenti) che svolgono la loro attività in:

  • bar, ristoranti, chioschi e simili;
  • pizzerie, gelaterie, pasticcerie, macellerie, pescherie;
  • laboratori alimentari artigianali;
  • negozi e imprese che commercializzano alimenti (freschi e non);
  • aziende di stoccaggio e rivendita di prodotti alimentari;
  • imprese della ristorazione collettiva (scolastica, aziendale, commerciale);
  • industrie alimentari;
  • imprese che producono semilavorati per l’industria alimentare;
  • imprese che producono additivi per l’industria alimentare.
Esempi
Addetti che non manipolano alimenti Non entrano direttamente in contatto con gli alimenti Camerieri, Magazzinieri, Promoter, Lavapiatti, ecc
Addetti che manipolano alimenti Coinvolti direttamente nella lavorazione e preparazione degli alimenti Cuochi, Barman, Pizzaioli, Pasticceri ecc.
Sanzioni

Il D.lgs. 193/2007 stabilisce che le violazioni in riferimento all’attuazione della normativa HACCP possono determinare sanzioni amministrative e pecuniarie.

Il Regolamento Europeo CE 852/2004 in materia di igiene alimentare non definisce le modalità della formazione dei lavoratori.

In Italia, le modalità di attuazione del regolamento europeo sono state stabilite a livello regionale.

Dunque, per conoscere il percorso formativo da seguire, bisogna fare riferimento alla legislazione della regione nella quale il lavoratore svolge l’attività.

Regione Normativa regionale di riferimento Tipologie e durata corsi di formazione base e aggiornamento
Abruzzo D.G.R. 463/2007 Corso base (Tipo 1) durata 5 ore
Corso di aggiornamento (Tipo 2) triennale con durata 4 ore
Basilicata D.G.R. del 7/9/2010 n.1479 Non specificato
Bolzano (Provincia Autonoma di) Delibera n. 542 del 13/5/2014 Corso base non specificato
Corso di aggiornamento previsto solo “In caso di modifica degli specifici rischi aziendali in materia d’igiene, di entrata in vigore di nuove disposizioni e di manchevolezze
Calabria Allegato A alla D.G.R. 28/2012 Corso base per attività ad alto rischio (cat. A) durata 8 ore
Corso base per attività a medio rischio (cat. B) durata 6 ore
Corso di aggiornamento (cat. A e B) triennale con durata 4 ore
Campania Decreto Dirigenziale n.76 del 17/4/2018 Corso per responsabili – durata 12 ore
Corso addetti livello 2 – durata 8 ore
Corso addetti livello 1 – durata 4 ore
Corso di aggiornamento per responsabili triennale con durata 6 ore
Corso di aggiornamento per addetti livello 1 e 2 triennale con durata 3 ore
Emilia-Romagna D.G.R. 342/2004 Corso base (Tipo 1) durata 3 ore
Corso di aggiornamento (Tipo 2) durata 2 ore
Friuli-Venezia Giulia Decreto del Direttore del Servizio prevenzione, sicurezza alimentare e sanità pubblica veterinaria
22 aprile 2020, n. 728 pag. 59 del BUR n. 19 del 6/5/2020
Formazione e addestramento impartiti secondo modalità individuate dall’operatore del settore alimentare,
stabilendo una frequenza adeguata, di norma triennale, e comunque anteriormente  all’inizio  dell’attività lavorativa.
Aggiornamento della formazione in caso di variazioni dell’attività svolta.
Lazio D.G.R. 825/2009 Corso base (addetti) durata 6 ore
Corso base (responsabili) durata 20 ore
Liguria D.G.R. 793/2012 Unità formativa comune a operatori e responsabili di durata 8 ore
Unità formativa integrativa per titolari e responsabili di durata 8 ore
Corso di aggiornamento quinquennale per addetti con ripetizione corso modulo comune
Lombardia Legge Regionale n. 33 30/12/2009
Nota H1-2011-00192352 del 27/6/2011
Non specificato
Marche D.G.R. 339/2006
Maggiori indicazioni nella D.G.R. 2173/2002, che non risulta abrogata
Corso base con durata minima 10 ore
Corso di aggiornamento al bisogno con cadenza almeno triennale
Molise D.G.R. 372/2008 Per tutti gli addetti corso di formazione su tematiche igienico-sanitarie di durata minima 6 ore + 3 ore su argomenti specifici per le tipologie di attività nel settore alimentare
Corso di aggiornamento quinquennale per il personale di cui all’elenco B con durata minima 6 ore per la tipologia di attività
Piemonte Direzione Sanità Settore Prevenzione e Veterinaria Prot. 783 del 19/1/2016 Non specificato
Puglia Regolamento Regionale n. 5 del 15/5/2008 Corso base di durata 4 ore
Corso di aggiornamento quadriennale con ripetizione corso per operatori
Sardegna Non specificato
Sicilia Decreto 31/5/2007 Assessorato della sanità Corso base teorico-pratico (personale cat. A) durata 12 ore
Corso base teorico-pratico (personale cat. B) durata 8 ore
Corso di aggiornamento (cat. A e B) triennale con durata 6 ore
Toscana D.G.R. 559/2008
+ specifica nota esplicativa su e-learning del 2013
Unità formative di base, comuni (I, II e III) ogni unità con durata minima 4 ore
Unità formativa per titolari e responsabili (IV) con durata minima 4 ore
Corso di aggiornamento quinquennale con durata 4 ore
Trento (Provincia Autonoma di) Non specificato
Umbria D.G.R. 93/08 Corso base  con durata 12 ore
Corso base ridotto (addetti produzione primaria o attività senza manipolazione diretta) con durata 4 ore
Corso di aggiornamento triennale con durata 6 ore
Corso di aggiornamento quinquennale (addetti produzione primaria o attività senza manipolazione diretta) con durata 4 ore
Valle d’Aosta D.G.R. 4197/2004
+ D.G.R. 1067/2011 per FAD
Corso base (Primo livello) durata 8 ore
Corso base (Secondo livello) durata 4 ore
Corso di aggiornamento triennale con durata 2 ore
Veneto Legge Regionale n. 2 del 19/3/2013 Non specificato
Corso Haccp online

È possibile seguire il corso Haccp anche online.

Se hai bisogno di conseguire l’attestato Haccp, visita il nostro catalogo Haccp e iscriviti in pochi minuti.

Puoi scegliere il corso di formazione intero o l’aggiornamento, sia per manipolatori che per non manipolatori.